Il nostro viaggio con Paolo, una guida per il nostro tempo
Un ritmo nuovo, fatto di attesa e ascolto, ha scandito le nostre giornate dal 21 al 30 giugno. È stato il tempo della Novena a San Paolo Apostolo 2025 in preparazione alla sua Festa. Un itinerario in cui la voce di Don Stefano Stimamiglio, Sacerdote della Società San Paolo e Direttore di Famiglia Cristiana, ci ha accompagnati passo dopo passo. Le sue riflessioni, nutrite dagli scritti del Beato Giacomo Alberione, sono diventate il cuore pulsante di un percorso che ci ha sfidati a ritrovare nell’Apostolo una guida per il nostro presente.
Una mappa per il nostro cammino
Più che una lista di concetti, Don Stefano ci ha consegnato un mosaico di intuizioni, una vera mappa per ritrovare la rotta. Ci ha riportato alle radici solide, al Fondamento (Giorno 1) incrollabile della Lettera ai Romani, da cui scaturisce una Gioia (Giorno 2) che non è effimera, ma profonda, capace di dialogare con la cultura del nostro tempo. Una spiritualità che, per essere viva, esige un Nutrimento (Giorno 3) quotidiano, perché la nostra anima diventa ciò che sceglie di “mangiare”. E questo percorso ha un solo scopo: la trasformazione del Cuore (Giorno 4), quella “cristificazione” che fu il vero motore di Paolo e che può essere il nostro. Un cuore così è pronto per la sfida più grande: essere “San Paolo vivo Oggi” (Giorno 5), un costruttore di Ponti (Giorno 6) in un’epoca che preferisce i muri. È un cammino che chiede la Passione (Giorno 7) di chi può dire “non più io, ma Cristo vive in me”, e l’Urgenza (Giorno 8) di un apostolo “massimalista”, come lo ha definito proprio Don Stefano, che sa di dover “fare in fretta”. Lui stesso ha poi messo in luce la dignità della Parola (Giorno 9) scritta e digitale, indicandoci il traguardo finale: la Comunione (Festa), perché, ci ha ricordato, solo amando di più Paolo impareremo ad “amarci di più tra di noi”.
Un grazie che viene dal cuore
Ringraziamo di cuore Don Stefano Stimamiglio per il dono prezioso di queste riflessioni, che giorno dopo giorno hanno saputo nutrire il nostro spirito e indicarci una rotta. La sua non è stata una mera esposizione, ma la condivisione di una passione che ci ha restituito l’Apostolo come un nostro contemporaneo, un compagno di viaggio esigente e vitale.
Un patrimonio sempre attuale
Sebbene il calendario della Novena sia ormai alle nostre spalle, queste dieci riflessioni non hanno data di scadenza. Sono diventate un patrimonio prezioso, una sorgente a cui attingere ogni volta che l’anima ha sete. L’invito, perciò, è a intraprendere questo viaggio oggi. Non si tratta di recuperare dei video, ma di aprire un dialogo con Paolo che è sempre attuale e attende solo la nostra risposta.
La Playlist di YouTube contenente i 10 video potrà essere visualizzata cliccando qui.
Équipe Comunicazione
Istituto Santa Famiglia